Il colore è un elemento essenziale del processo adattativo ed evolutivo. Questo elemento è un attributo della materia che ci circonda, che nella reazione alla luce produce effetti che sono spesso alla base della prima valutazione qualitativa dello spazio e dei luoghi in cui abitiamo. Il colore é alla base della formazione delle mappe mentali e dei processi di selezione e di riconoscibilità degli spazi e può influenzare notevolmente anche il nostro umore. Eppure, se mal utilizzato, il colore può essere anche il principale colpevole dell'inquinamento visivo, del degrado, dell'incoerenza e dell'omologazione dei luoghi.
Colore e materia
Il colore nell'architettura ha permesso di costituire codici di comunicazione e di comportamento, surrogare morfologie naturali, conservare, attraverso il metamorfismo decorativo, molti aspetti della tradizione culturale; ma anche consentito di adattare un rapporto con l'artificiale, ibridando i progetti, e sperimentando nuovi percorsi e nuovi materiali contribuendo a mantenere vivo uno straordinario rapporto dialettico: tra antico e moderno, tra città storica e cittá contemporanea, tra natura e artificio, tra bisogno di conservazione e desiderio di innovazione.
Officina della Materia riconoscendo il tema fondamentale del colore offre un servizio di studio e personalizzazione del colore basato su campioni reali in modo tale da poter riuscire a decidere anche tra varianti e tonalitá di colore associate alle texture delle materie e finiture.